I prestiti che le banche, con il supporto dello Stato, hanno assicurato alle imprese e alle famiglie italiane ammontano a circa 311 miliardi
I prestiti che le banche, con il supporto dello Stato, hanno assicurato alle imprese e alle famiglie italiane ammontano a circa 311 miliardi
Secondo una stima di Forbes, peraltro approssimata per difetto, circa 650 miliardari americani hanno visto aumentare le proprie ricchezze
Un elemento portante delle 100 le sessioni in programma durante questa settimana è la cooperazione tra gli Stati
La Eurotower prevede un crollo record nel primo trimestre e un secondo trimestre che si preannuncia ancora più duro
Gli effetti della pandemia stanno colpendo in modo forte l’economia americana
L’asset al centro dell’attenzione sarà ancora il dollaro, che è stato scambiato sulla difensiva dagli investitori per gran parte della settimana scorsa
A Piazza Affari la migliore performance del giorno e quella di Mediobanca (+1,02%), seguita da Amplifon (+0,54%) e Banca Generali (+0,51%)
A Milano viaggiano forte soprattutto i titoli bancari, grazie alla prospettiva di un periodo ancora con tassi elevati
L’esplosione dell’inflazione e soprattutto i rincari dell’energia ha finito per rendere impossibile la sopravvivenza sul mercato
Questi dati contrastanti non offrono alcuna sponda sicura riguardo alle prossime mosse della BCE
Sul fronte valutario si è mosso al ribasso il cambio Euro/Dollaro, che scivola verso quota 1,085
Il clima di avversione al rischio premia il dollaro, che prende quota
L’Italia è al secondo posto per numero di Vasp iscritti al registro, dietro la Polonia (768) e poco prima della Francia (78)
In calendario ci sono anche i meeting di BoC e RBNZ
In generale sui mercati azionari sono stati penalizzati i titoli della difesa, perché quanto successo in Russia fa sperare che la guerra possa finire prest
La banca centrale britannica si riunirà nella giornata di giovedì. La crescita dell’inflazione principale (avanzata dal 6.2% al 6.8%) ha inviato dei segnali di una possibile spirale dei salari-prezzi
In teoria i risparmiatori hanno tempo fino al 9 giugno, salvo che non venga disposta una chiusura anticipata da parte del Ministero
Alla fine della giornata, Piazza Affari ha registrato un lieve calo (-0,16%) sull’indice Ftse Mib, che scivola a 26.575 punti
Piazza Affari alla fine accusa una perdita dello 0,73% sul FTSE Mib, ma i dividendi hanno provocato un impatto dell’1,27%
Il mercato si aspettava un aumento del costo del denaro di 50 punti base, come accaduto nelle precedenti riunioni