I lockdown e le misure di distanziamento sociale per un paio di anni hanno impedito al settore di lavorare neppure per la metà del potenziale precedente
I lockdown e le misure di distanziamento sociale per un paio di anni hanno impedito al settore di lavorare neppure per la metà del potenziale precedente
Va segnalato che più della metà di quelle che hanno migliorato la performance si trovano in Campania e in Sicilia
Ecco l’analisi aggiornata dell’Osservatorio di Cerved. Aumenta il divario Nord-Sud
Il fattore che più di ogni altro sta appesantendo il clima attorno all’economia globale è la crescita dei prezzi
Lo scoppio della guerra in Ucraina aggrava la situazione, perché a causa dei legami tra Cina e Russia, su Pechino incombe la minaccia di sanzioni occidentali
L’investitore medio italiano è orientato a un approccio molto prudente
I cambiamenti politici alla SEC e alle dichiarazioni globali hanno spinto l’intero settore
Il numero 2 della Banca Centrale ha chiarito che la priorità si è spostata dalla lotta all’inflazione alla tutela della crescita economica
Nel nostro paese il primo semestre si è concluso con 19 operazioni di IPO. soltanto una sul mercato principale
Sul fronte valutario, il cambio euro/dollaro si apprezza a 1,057 e il dollaro/yen si attesta a 155. Avanza il Bitcoin, che scambia a 92.000 dollari
Siamo il Paese d’Europa col più basso tasso di occupazione femminile e quello con il più grande divario retributivo
Negli Stati Uniti gli occhi saranno puntati sui dati relativi all’inflazione al consumo, per i quali le previsioni indicano un aumento al 2,6%
L’istituto centrale ha valutato soprattutto lo scenario politico incerto dopo l’esito delle elezioni anticipate volute dal nuovo Shigeru Ishiba
A Piazza Affari l’indice Ftse Mib archivia la seduta in calo dello 0,64% a 34.733,52 punti
Il Ftse Mib termina in rialzo dell’1,1% a 34.680 punti, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi
Crescono soprattutto i grandi deal, ossia le operazioni che superano il miliardo di euro
Lo scenario sembra assolutamente positivo, ma bisogna restare con gli occhi aperti
Gli investitori sperano di farsi un’idea più chiara su quali saranno le prossime mosse della FED
Preoccupa soprattutto la forte presenza di laureati che caratterizzano l’ultima ondata migratoria
Soltanto il 38% dei futuri posti di lavoro sarà occupato da laureati, mentre la parte restante riguarderà persone munite di diploma