Il bilancio finale del mercato azionario italiano per il 2024 è positivo, anche se non mancano alcune spine. Lo evidenziano i numeri che sono stati pubblicati da Borsa Italia, quando ormai siamo arrivati al capolinea di quest’anno.
Un anno di rialzi per il mercato azionario
Gli indici di Piazza Affari hanno terminato l’anno con una performance positiva. Sul mercato azionario ha brillato il listino principale FTSE MIB, in aumento di oltre il 12% (il massimo annuo è stato toccato a 35.410, il 16 maggio). In alcuni frangenti, l’indicatore momentum trading ha segnalato un fortissimo slancio rialzista. Positivo anche il FTSE Italia All Share, in aumento del 12%.
Anche a livello di capitalizzazione, i numeri sono positivi in termini assoluti. La crescita complessiva del mercato azionario è giunta a 811 miliardi di euro, rispetto ai 761 miliardi dello scorso anno. Tuttavia, c’è un primo dato che non piace: l’incidenza rispetto al PIL scende al 38% (era 39,4% a fine 2023).
Il numero delle IPO
Il dato che lascia con l’amaro in bocca riguarda il numero di nuove quotazioni (IPO), che ha subito una drastica riduzione. Nel 2024 infatti sui mercati gestiti da Borsa Italiana si sono registrate solo 22 ammissioni a quotazione, mentre l’anno precedente erano state ben 39.
Peraltro anche il valore della raccolta ha subito una forte riduzione, passando da 1,6 miliardi del 2023 ad appena 206 milioni quest’anno (fonte dati Pocket Option Italia). Ciò perché soltanto un’ammissione a quotazione si è realizzata sul mercato principale Euronext Milan, mentre tutte le altre hanno riguardato realtà molto più piccole.
Unicredit vince su tutti
Complessivamente, alla fine di quest’anno il numero di società quotate in Borsa è 421. Il numero medio di scambi giornaliero è salito rispetto all’anno precedente, raggiungendo 2,6 miliardi di euro, per un controvalore totale di 666 miliardi di euro. Il titolo Unicredit è stata l’azione più scambiata sia per contratti che per controvalore, con oltre 5 milioni di contratti per un totale di oltre 78 miliardi di euro.