Home
bce

Bilancio 2024 è amaro per la BCE: registrato un rosso per 7,9 miliardi

Scritto da -

L’azione di politica monetaria condotta dalla BCE per contrastare l’inflazione è stata la principale colpevole

Nell’ultimo anno i conti la Banca Centrale Europea sono stati una grande delusione. Il bilancio della Eurotower racconta infatti che il conto economico si è concluso con una perdita di 7,9 miliardi. Praticamente lo stesso di quanto era accaduto nel 2023 prima dell’utilizzo del fondi rischi.

Cosa ha pesato sul bilancio

bilancio bceAd incidere in maniera determinante sull’esito così deludente di questo bilancio sono soprattutto gli effetti degli interventi di politica monetaria fatti dalla Banca Centrale di Francoforte. Facciamo riferimento sia ai tagli dei tassi di interesse che alla attività di acquisto titoli. La perdita di questo esercizio e di quello precedente verrà ripianata con gli utili che si realizzeranno negli esercizi futuri.

L’impatto della politica monetaria

Come abbiamo detto, l’azione di politica monetaria condotta dalla BCE per contrastare l’inflazione è stata la principale colpevole di questa perdita di bilancio, che va precisato arriva dopo anni di utili, anche considerevoli.

I rialzi dei tassi di interesse che sono stati decisi lo scorso anno, hanno accresciuto il costo degli interessi pagati sulle passività in modo più che proporzionale rispetto agli interessi attivi. Allo stesso tempo, gli acquisti fatti in virtù dei piani di quantitative easing e il piano pandemico PEPP hanno comportato ulteriori perdite.

Le svalutazioni

Un impatto sul bilancio della BCE l’hanno avuto anche le svalutazioni, che sono risultate pari a 269 milioni di euro. Sono state provocate principalmente dal calo del valore di mercato di alcuni titoli nel portafoglio in dollari statunitensi e dalla perdita di valore dello Yen Giapponese, che fa attraversato diversi livelli di Fibonacci trading e ha ridotto il valore delle relative consistenze in valuta.

Il futuro non spaventa

Come abbiamo detto però, la BCE e fiduciosa che nel prossimo futuro le perdite verranno ripianate. Anche se in base agli indicatori leading il 2025 potrebbe chiudersi ancora con un rosso in bilancio, sia pure di minore entità rispetto ai precedenti. Bisogna però sottolineare che la BCE ha una forte solidità finanziaria, confermata sia dal capitale che dai consistenti conti di rivalutazione che alla fine del 2024 ammontavano a quasi 60 miliardi di euro.

Non è possibile commentare questo post.

confronto-reali-forex.jpg
IN EVIDENZA