Il bilancio dei listini azionari del vecchio continente vede la sola Milano andare in crescita
Il bilancio dei listini azionari del vecchio continente vede la sola Milano andare in crescita
Nell’ultimo trimestre dello scorso anno, nell’Unione Europea le immatricolazioni di vetture elettriche sono cresciute quasi del 32%, superando le 400.000 unità
Gli eventi più attesi si concentreranno nelle giornate di mercoledì e giovedì.
A metà settimana toccherà alla Federal Reserve
L’appuntamento clou è senza dubbio quello in calendario il 26 gennaio, ossia giovedì, quando verrà reso noto il tasso di crescita nel Quarto trimestre dell’economia statunitense.
Complessivamente nel corso del 2022 le immatricolazioni di nuovi veicoli nei territori della UE, Efta e Regno Unito sono state poco più di 11 milioni
Sempre negli USA, vanno ricordate le numerose trimestrali in arrivo come McDonald’s, Coca-Cola, S&P Global
Secondo l’istituto centrale americano non c’è fretta di rivedere il costo del denaro, visto che l’inflazione rimane “piuttosto elevata”
Sul fronte valutario si riprende il dollaro, dopo che ieri la valuta Usa si era indebolita ai minimi di 14 mesi
Il cambio NZDUSD è salito oltre 0,56 grazie soprattutto al rinnovato appetito al rischio
Si sono registrate solo 22 ammissioni a quotazione, mentre l’anno precedente erano state ben 39
L’istituto centrale USA dovrebbe abbassare il tasso sui fondi federali di 25 punti base, portandolo in un range compreso tra il 4,25% e il 4,5%
L’investitore medio italiano è orientato a un approccio molto prudente
I cambiamenti politici alla SEC e alle dichiarazioni globali hanno spinto l’intero settore
Il numero 2 della Banca Centrale ha chiarito che la priorità si è spostata dalla lotta all’inflazione alla tutela della crescita economica
Nel nostro paese il primo semestre si è concluso con 19 operazioni di IPO. soltanto una sul mercato principale
Sul fronte valutario, il cambio euro/dollaro si apprezza a 1,057 e il dollaro/yen si attesta a 155. Avanza il Bitcoin, che scambia a 92.000 dollari
Siamo il Paese d’Europa col più basso tasso di occupazione femminile e quello con il più grande divario retributivo
Negli Stati Uniti gli occhi saranno puntati sui dati relativi all’inflazione al consumo, per i quali le previsioni indicano un aumento al 2,6%
L’istituto centrale ha valutato soprattutto lo scenario politico incerto dopo l’esito delle elezioni anticipate volute dal nuovo Shigeru Ishiba
A Piazza Affari l’indice Ftse Mib archivia la seduta in calo dello 0,64% a 34.733,52 punti