Home
Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri o delle performance future
borsa-trading-investimenti

Mercati finanziari, questa settimana gli occhi saranno solo sul Medio Oriente

Scritto da -

Gli attacchi USA all’Iran potrebbero provocare un fortissimo scossone sul mercato petrolifero

Si prospetta una settimana difficile per gli investitori, dopo l’impennata della escalation in Medio Oriente. I mercati finanziari vivranno giorni tesi dopo l’intervento statunitense nella guerra tra Israele e Iran, che rischia di innescare uno shock violento sul mercato petrolifero, se dovesse essere bloccato il passaggio nello Stretto di Hormutz.

La casa bianca e i mercati finanziari

mercati finanziariGli attacchi USA all’Iran potrebbero provocare un fortissimo scossone sul mercato petrolifero, innescando l’aumento di Brent e WTI oltre gli 80 dollari per barile.

Se le prossime mosse di Trump sul fronte bellico saranno rilevanti per i mercati finanziari, lo saranno altrettanto quelle riguardanti l’andamento dei negoziati sul fronte commerciale, altro fronte caldissimo per gli investitori.
Ciò influenzerà notevolmente l’andamento del dollaro, che rimane attorno quota 99 e con l’indicatore awesome oscillator che non segnala situazioni tese di mercato.

Parla Jerome Powell

Nel frattempo durante questa settimana ci sarà una testimonianza importante del presidente della Fed Jerome Powell davanti al Congresso. Gli investitori potranno farsi un’idea delle prossime mosse della FED, che settimana scorsa ha lasciato i tassi di interesse invariati ma ha lasciato intendere che farà due tagli entro quest’anno.

Dal fronte dei dati macro, i mercati finanziari aspettano il rapporto PCE del mese di maggio, che dovrebbe segnare un aumento dello 0,3% nel mese di aprile. Altri report macro si potranno trovare sui calendari economici disponibili sulle migliori piattaforme trading gratis.

Gli appuntamenti in Europa

I dati PMI flash delle varie economie europee saranno il report macroeconomico più atteso nel vecchio continente. I mercati finanziari si aspettano una più tenue contrazione del settore manifatturiero della Eurozona, che dovrebbe avviarsi verso La neutralità.
Nel Regno Unito invece l’attenzione dei mercati sarà verso la pubblicazione del dato finale sul prodotto interno lordo del primo trimestre.

Il resto del mondo

In Messico è attesa la riunione di politica monetaria della Banca Centrale. In Cina invece si riunirà il comitato permanente dell’assemblea nazionale del Popolo che dovrebbe deliberare sulle leggi anticoncorrenza, ma soprattutto sulle potenziali risposte ai nuovi dazi americani e alle tensioni sul fronte geopolitico.
Raffica dei dati macroeconomici in arrivo invece dal Giappone, dove spiccano il PMI flash, le vendite al dettaglio, la disoccupazione e l’inflazione di Tokyo.

Non è possibile commentare questo post.

confronto-reali-forex.jpg
IN EVIDENZA