Home
Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri o delle performance future

Investimenti, l’ESMA chiede aiuto ai social contro le truffe online

Scritto da -

Negli ultimi anni c’è stato un aumento delle frodi tramite lo sfruttamento dell’intelligenza artificiale

Con la diffusione della tecnologia il mondo degli investimenti è diventato sempre più accessibile a tutti. Ma tutto questo ha finito anche per alimentare i comportamenti volti a raggirare soprattutto i piccoli risparmiatori.

Le trappole nel mondo degli investimenti

investimenti ESMANegli ultimi anni in particolar modo c’è stato un aumento delle truffe tramite i social network. Soprattutto tramite lo sfruttamento dell’intelligenza artificiale (che replica i volti e i toni vocali di personaggi famosi), i social media sono diventati un veicolo senza controllo per pubblicizzare fantomatiche società di investimenti che non hanno alcuna autorizzazione o addirittura non esistono per niente. Soprattutto i più giovani sono le vittime più frequenti di questi raggiri.

L’appello di ESMA

Proprio per questo motivo l’autorità Europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha chiesto ai maggiori attori del mondo dei social media di utilizzare tutti gli strumenti possibili allo scopo di prevenire le truffe riguardanti il mondo degli investimenti online.

L’autorità europea si è rivolta a aziende come Meta, X, TikTok, Alphabet, Telegram, Google e Reddit tramite una lettera indirizzata a ognuna di loro. In essa viene evidenziata l’enorme portata delle truffe on-line a danno degli investitori al dettaglio, e come tali comportamenti siano un rischio per l’intero sistema finanziario, perché creano un clima di scarsa fiducia nel suo funzionamento.

L’ESMA ha esortato le piattaforme social ad adottare delle misure di prevenzione dei servizi finanziari da parte di soggetti non autorizzati, indicando a tal fine che esiste il registro delle imprese di investimento MiFID II, che consente di verificare se l’impresa che desidera promuovere sulla piattaforma sia stata autorizzata a fornire servizi di investimento da un’autorità di vigilanza dell’UE o agisca per conto di un’impresa autorizzata.

L’iniziativa IOSCO

Quello che ha fatto ESMA si va a inquadrare in una iniziativa di portata più ampia lanciata pochi giorni fa dall’International Organization of Security Commission (IOSCO), che ha evidenziato come i danni online legati agli investimenti farlocchi possano essere estremamente pesanti per l’intero sistema. L’Esma ritiene necessario adottare un approccio unico in ambito europeo, così da garantire una maggior tutela ai cittadini.

Non è possibile commentare questo post.

confronto-reali-forex.jpg
IN EVIDENZA